Dopo la Guerra civile americana, tra il 1861 e il 1865, organizzò vari eventi per promuovere l’amicizia tra le madri che appartenevano ai due schieramenti che erano stati nemici negli anni della guerra, ossia i Nordisti (che, semplificando, combattevano per evitare la secessione e abolire la schiavitù) e i Sudisti (che invece difendevano la schiavitù e volevano separarsi dal resto del paese). Pochi anni dopo, nel 1870, la scrittrice Julia Ward Howe scrisse la “Mother’s Day Proclamation”, una sorta di appello che esortava le donne di tutto il mondo a collaborare per raggiungere la pace, in un momento storico segnato appunto dalla recente conclusione della Guerra civile americana e dalla Guerra franco-prussiana, combattuta in Europa tra il 1870 e il 1871. Tre anni dopo, il 10 maggio del 1908, Anna Jarvis (la figlia di Ann Reeves Jarvis) organizzò in una chiesa di Grafton, in West Virginia, una cerimonia commemorativa per onorare Ann Reeves Jarvis e tutte le altre madri: l’evento viene oggi considerato come la prima vera e propria celebrazione della Festa della mamma.
Published at: 2025-05-11 05:21:17
Still want to read the full version? Full article