I primi film di Jim Abrahams e dei fratelli David e Jerry Zucker, tra gli inventori delle commedie demenziali per come le intendiamo oggi, uscirono in un periodo pieno di film di genere e saghe di grande successo, di quelle conosciute dal pubblico in maniera trasversale. Anche se i primi esempi di commedie demenziali risalivano agli anni Sessanta e Settanta – Il nostro agente Flint (1966), parodia dei film di spie, Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974), dei western, oltre a quelli dei Monty Python – fu il collettivo Zucker-Abrahams-Zucker che trovò la formula per derivare parodie dai filoni di successo del cinema. In qualche modo possono essere accostati al genere anche film italiani più curati e ambiziosi, come Non ci resta che piangere (1984), una parodia grottesca e surreale dei film sui viaggi nel tempo, e La leggenda di Al, John e Jack (2002), il finto gangster movie del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Published at: 2025-08-05 15:29:09
Still want to read the full version? Full article