Celebrato l'81/o anniversario della liberazione di Assisi

Celebrato l'81/o anniversario della liberazione di Assisi


Il sindaco Valter Stoppini - riferisce una nota del Comune - ha ricordato "con gratitudine il sacrificio di quanti hanno dato la vita per liberare Assisi e l'Italia dall'oppressione e garantire i diritti di cui oggi possiamo godere" e ha lanciato un appello per la pace, evidenziando che "prima di poterla realizzare a livello internazionale, occorre viverla e costruirla ne profondo, nella quotidianità, nei rapporti tra le persone, rifiutando odio, razzismo, divisioni: solo così, coltivandola tutti ogni giorno, possiamo sperare di vivere in pace". Il primo cittadino ha quindi annunciato la volontà di "far sì che Assisi svolga pienamente il suo ruolo di 'Città della pace', anche attraverso l'organizzazione di eventi al livello nazionale e internazionale che possano dare un contributo concreto alla costruzione della pace, con l'auspicio che i potenti della terra si ravvedano e il mondo si muova verso la pace". Al termine della commemorazione, il Comitato per le adozioni delle tombe dei caduti del Commonwealth sepolti nel cimitero di guerra di Rivotorto ha consegnato attestati denominati "Adotta una tomba per la pace", che affidano a singoli cittadini o associazioni del territorio la cura di una delle circa mille tombe che accolgono i resti dei soldati canadesi, indiani, neozelandesi, sudafricani e inglesi che, oltre 80 anni fa, diedero la vita per liberare Assisi e l'Italia dal nazifascismo


Published at: 2025-06-17 11:59:18

Still want to read the full version? Full article