Il pdl è una clamorosa (meritata) sconfessione di anni di lavoro della Sogin, che non è riuscita a trovare una soluzione per lo stoccaggio delle scorie nucleari e ha causato reazioni contrarie nei territori, inoltre il governo prevede di aumentare le bollette elettriche per finanziare lo smantellamento delle centrali nucleari chiuse. Il governo spera di aggirare la sentenza 199/2012 della Corte Costituzionale che limita la possibilità di eludere l’esito dei referendum popolari e per questo accredita suggestioni che non hanno alcun fondamento, se non la speranza che nel frattempo intervengano nuove tecnologie risolutive, di cui per ora non esistono prove Questo significa che ha ragione il piano 100% rinnovabili: l’Italia potrebbe produrre energia elettrica da fonti rinnovabili a costi molto inferiori, anzitutto usando gli spazi che non creano problemi (7% della superficie nazionale) come tetti e aree abbandonate per il fotovoltaico e investendo nell’idroelettrico, nel geotermico e in tante altre fonti possibili, approvando definitivamente il progetto per l’eolico in mare a 30 km dalla costa per Civitavecchia, un apripista, che giustificherebbe ancor di più la chiusura della centrale a carbone.
Author: Mario Agostinelli
Published at: 2025-04-26 07:08:48
Still want to read the full version? Full article