Una scossa nel golfo di Bacoli, a una profondità tra i 4 e i 5 chilometri, solo apparentemente diversa dagli eventi che ormai da mesi stanno stressando l’area dei Campi Flegrei (Napoli) che oggi ha generato un terremoto di magnitudo 4.6, uno dei più forti degli ultimi 40 anni. Alla domanda se proprio l’assenza di variazioni e anomalie possa significare che scosse anche più potenti siano possibili, senza alcuna possibilità di prepararsi, gli scienziati ricordano che non ci sono strumenti per prevedere quando i “terremoti avverranno”, ma “che con questa dinamica proseguiranno”. Come è ormai noto, il magma del vulcano si trova a una profondità di 7-8 chilometri, lontano dai 2-3 chilometri di profondità dove avvengono terremoti sulla terra ferma e anche lontano da quello avvenuto in mare localizzato di fronte al castello di Baia.
Author: Giovanna Trinchella
Published at: 2025-06-30 16:12:57
Still want to read the full version? Full article