Calabria al voto tra l’incognita alta velocità e un futuro vista Ponte sullo stretto

Calabria al voto tra l’incognita alta velocità e un futuro vista Ponte sullo stretto


Ma l’ombra si dirada nelle dichiarazioni di Francesco Russo, fra i massimi esperti di mobilità e infrastrutture e di pianificazione ferroviaria ad alta velocità, docente di Ingegneria dei Sistemi di mobilità sostenibile all’università di Reggio Calabria, che ha chiara la situazione: «Basta consultare i documenti e i grafici della Commissione europea per capire che fino al 2050 per i tratti ferroviari da Praia a Reggio Calabria non si spenderà un centesimo. Se è legittimo e necessario occuparsi di welfare innovativo e diritti fondamentali come sanità e mobilità, è altrettanto importante che la politica regionale comprenda le cause del proprio declino per elaborare una strategia capace di rendere attrattiva la Calabria, dando priorità a politiche selettive in grado di rafforzare le istituzioni, assicurare un uso efficace delle risorse pubbliche e sostenere investimenti in settori ad alta intensità di conoscenza, innovazione e capitale umano. A picco, sulle rocce di Capo Vaticano, nella casa dello scrittore Giuseppe Berto, si è svolto il rituale raduno di artisti e intellettuali in cerca del paradiso, e a San Lucido, sul Tirreno cosentino, il Fotografia Calabria Festival ha ospitato Silence is a Gift, immagini di Ciro Battiloro sull’intimità sofferta, ma anche vitale, di alcuni rioni del Sud.

Author: di Donata Marrazzo


Published at: 2025-09-16 11:28:24

Still want to read the full version? Full article