Perché Barry ha fatto una cosa semplice ma radicale: ha preso sul serio il fatto che gli esseri umani vivono insieme pur essendo diversi, e che la giustizia non può essere solo la traduzione elegante di un compromesso tra egoisti, né un calcolo di convenienze tra gruppi di potere. La risposta che ci propone Brian Barry prende forma a partire da una lenta liberazione da un equivoco che ancora domina gran parte del pensiero sociale contemporaneo: l’idea che alla base della giustizia ci sia un equilibrio di vantaggi, un patto tra egoisti razionali costretti dalle circostanze della vita a cooperare. Barry ricostruisce con finezza la genealogia di questo equivoco, mostrando come da Glaucone a Hobbes, da Hume fino ai teorici dei giochi del Novecento, l’idea che domina è semplice: la giustizia è l’accordo che conviene a tutti, date le circostanze.
Author: di Vittorio Pelligra*
Published at: 2025-11-23 08:23:44
Still want to read the full version? Full article