Come prevedibile, la principale è l'immancabile modalità Storia, che per l'occasione consente al giocatore di ripercorrere i primi tre archi narrativi dell'opera originale: se la cosiddetta saga del Sostituto Shinigami permetterà anche ai non esperti conoscitori della licenza di familiarizzare col protagonista, Kurosaki Ichigo, e apprendere le nozioni fondamentali circa l'universo immaginato da Tite Kubo, la saga della Soul Society vedrà il cast principale introdursi nella Seireitei per salvare una Rukia condannata a morte dalle severissime leggi del Gotei 13, mentre la saga degli Arrancar inscenerà l'adrenalinico scontro finale tra gli Shinigami e le truppe del traditore Aizen. Dinanzi all'impossibilità di adattare passo passo e con un solo tie-in la bellezza di 48 volumi del manga, i ragazzi di Tamsoft sono dovuti scendere a compromessi e di conseguenza hanno tagliato diversi passaggi della vicenda, incluso il capitolo incentrato sul passato di Shinji e degli altri Vizard, a dir poco essenziale per comprendere il profondo risentimento che questi provano nei confronti di Aizen e dell'intera Soul Society. Un'impresa tutt'altro che semplice, visto che il guerriero in svantaggio ha la possibilità di capovolgere rapidamente la situazione: dopo aver perso un paio di barre, infatti, i personaggi in difficoltà possono ricorrere al Risveglio per scatenare i loro poteri speciali, come Bankai o addirittura trasformazioni (come nel caso degli Espada), che appunto consentono di consumare in fretta e furia le scorte di salute dell'avversario.
Author: Antonello 'Kirito' Bello
Published at: 2025-04-13 10:06:00
Still want to read the full version? Full article