E non è tutto: in alto, la mano di Dio, emergente dalle nuvole su uno sfondo dorato, si inserisce come testimonianza dell’intervento celeste, mentre sotto la croce tempestata di gemme il volto di Cristo si fa portatore delle lettere Alpha e Omega – segnali dell’inizio e della fine. 1 / 6 shutterstock 1/6 Splendidi mosaici della Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna shutterstock 2/6 Splendidi mosaici della Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna shutterstock 3/6 Vista esterna della Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna shutterstock 4/6 Vista esterna della Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna shutterstock 5/6 Vista esterna della Basilica di Sant’Apollinare a Ravenna shutterstock 6/6 Basilica di Sant’Apollinare in Classe assieme alla Basilica di Sant'Apollinaire Nuovo PREV NEXT I mosaici offrono una narrazione iconografica complessa: la figura di Sant’Apollinare in preghiera, i dodici agnelli, la mano di Dio e altri simboli – come le lettere Alpha e Omega – esprimono la profondità della fede e la lotta contro antichi dissidi dottrinali.
Author: aigc
Published at: 2025-04-29 09:59:21
Still want to read the full version? Full article