Avatar 3: la storia dei nativi americani potrebbe aver ispirato James Cameron

Avatar 3: la storia dei nativi americani potrebbe aver ispirato James Cameron


Il primo Avatar ci immergeva in un mondo alieno, colorato e primitivo e ci faceva immedesimare con un protagonista apparentemente semplice, ma profondamente complesso (Jack Sully), che alla fine del film abbandonava la sua umanità per immergersi definitivamente in un mondo e in una società non ancora corrotti dalla cupidigia e dall'industria, ricalcando alcune vecchie epopee risalenti al periodo in cui gli europei cominciarono a esplorare e a sfruttare i territori del Nord America. Con le scene presenti in questo primo trailer, Cameron invece ci ha invece presentato la nuova cattiva della saga, Varang, una Na'vi della tribù del fuoco, che sembra scontrarsi con la famiglia di Jake Sully e cercare un'alleanza con gli esseri umani per ottenere il predominio di Pandora. Per quanto il processo di conversione funzionò e in un primo momento il governo degli Stati Uniti trattò meglio queste tribù, usandoli come "stato cuscinetto" nei confronti delle popolazioni considerate barbare dell'ovest, negli anni Trenta del XIX secolo il rapporto fra le Cinque Tribù e gli occidentali mutò definitivamente, quando divenne chiaro che i secondi volevano espandersi verso i territori sconfinati del Midwest.

Author: Aurelio Sanguinetti


Published at: 2025-07-29 11:48:00

Still want to read the full version? Full article