Appuntamenti: A Milano Sognielettrici, festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza

Appuntamenti: A Milano Sognielettrici, festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza


Una quarta edizione che proporrà un fitto programma che comprende 10 lungometraggi e 21 cortometraggi da tutto il mondo per un totale di 31 titoli selezionati per i concorsi internazionali, la retrospettiva Oggetti non identificati: la fantascienza italiana degli anni ’60 comprendente 4 film d’autore emblematici di un periodo artistico e produttivo unico per il nostro paese, una masterclass con il regista Paolo Strippoli (La valle dei sorrisi), 8 incontri tematici per approfondire il rapporto tra immaginazione e futuro con ospiti come i fumettisti Adriano Barone (Nathan Never) e Luigi Mignacco (Mister No), gli attori e doppiatori Cinzia Massironi (Mass Effect, Assassin’s Creed) e Claudio Moneta (la voce italiana di Goku e SpongeBob), i creator Sara Stefanizzi (Kurorily) e Mauro Zingarelli, e il ritorno del convegno accademico internazionale sulla speculative fiction tra finzione e società, dedicato quest’anno al rapporto tra tecnologia e potere. Partendo dal tema “Visions of Control: Power and Technology in Speculative Fiction” al centro del Convegno 2025, il programma di Sognielettrici 2025 si pone l’obiettivo di scandagliare la produzione contemporanea di speculative fiction alla ricerca del nodo da sciogliere quando si tratta del rapporto tra tecnologia e potere, partendo dal cinema e quindi aprendosi a letteratura, fumetti, videogiochi e televisione attraverso punti di vista e riflessioni derivanti da filosofia, scienza e studi sui nuovi media. La prima, quella del Concorso Lungometraggi è composta dal fumettista, scrittore ed editore Daniele Brolli, dalla critica cinematografica e tv, creator e scrittrice Gabriella Giliberti e dallo scrittore, giornalista e saggista Dario Tonani che nomineranno Miglior film, Miglior regia, Migliori effetti visivi/speciali e Film più originale per la categoria lungometraggi, mentre la seconda, per il Concorso Cortometraggi, è formata da studentesse e studenti del corso di Laurea magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’Università IULM coordinati dalla docente e saggista Fabrizia Malgieri e assegnerà il riconoscimento al Miglior Corto e al Corto più originale.

Author: S*


Published at: 2025-10-01 22:00:00

Still want to read the full version? Full article