Aostae2025, 'Veni vidi Augusta' la rievocazione storica

Aostae2025, 'Veni vidi Augusta' la rievocazione storica


Sono previste numerose iniziative: nei pressi del Teatro Romano verrà allestito un accampamento militare romano, dove verranno messi in scena addestramenti dei legionari e riti sacri e dove si potranno scoprire l'evoluzione delle armi, le acconciature nell'antichità, l'astronomia antica, la groma e l'ingegneria romana, la forgia e l'uso dei metalli, l'alimentazione dei legionari, i giochi nell'antichità e la musica nel mondo antico. La Torre del Lebbroso, in Via Festaz, accoglierà invece un campo salasso, che riporterà in vita il mondo passato fatto di botteghe artigiane e cerimonie quotidiane e dove si potrà approfondire la conoscenza della religione dei celti, della lavorazione del cuoio, degli armamenti di Celti e Liguri, delle erbe, della medicina e della cosmesi dell'alimentazione e delle bevande nell'età del Ferro e del mestiere del fabbro. In programma prevede anche due conferenze: una sulle tecniche militari romane e sugli accampamenti di montagna, con l'archeologa Alessandra Armirotti e con Gastone Breccia, professore di storia militare antica e storia della guerra (Università di Pavia),; l'altra dal titolo "Ab urbe condita, la fondazione di Augusta Prætoria", con l'archeologa Stella Bertarione, archeologa della Soprintendenza per i beni e le attività culturali.


Published at: 2025-08-09 07:02:14

Still want to read the full version? Full article