È uscito in questi giorni per l’Editore Meltemi il volume Critica della Ragione Pandemica, un testo di oltre 700 pagine che si prefigge di analizzare – sulla base di prove – i molteplici aspetti della vicenda pandemica Covid-19, con l’obiettivo di stimolare non solo una adeguata riflessione ma anche un franco e approfondito dibattito. Dalla chiusura di attività produttive, scuole, Università, al divieto di spostamenti, attività sportive, vita all’aperto, dall’obbligo di mascherine e vaccini, alla chiusura dei luoghi di culto e finanche al divieto di celebrazione dei funerali, non c’è stato infatti aspetto della nostra vita che non sia stato profondamente toccato. Purtroppo ancor oggi constato nella maggior parte dei colleghi il disinteresse, se non il fastidio, nell’affrontare questi temi e l’impressione è che sia più che mai presente un meccanismo di “rimozione”, forse anche per la difficoltà ad ammettere di aver fatto un errore, spingendo magari anche i propri cari ad un trattamento sperimentale la cui pericolosità è sempre più documentata.
Author: Patrizia Gentilini
Published at: 2025-04-15 08:07:17
Still want to read the full version? Full article