Brown-Forman, che controlla anche il marchio Woodford Reserve, ha visto i volumi di vendita di Jack Daniel's Tennessee Whisky contrarsi a doppia cifra in Germania (-10%) e nel Regno Unito (-16%), con le previsioni per i prossimi trimestri che rimangono molto caute, con anche la domanda interna che risulta sotto pressione anche perché la percentuale di adulti americani che dichiarano di consumare alcolici è scesa al 54% stando all'ultimo sondaggio annuale condotto da Gallup, la più bassa dall'inizio della serie storica nel 1939. La fetta di americani che non intende rinunciare a sorseggiare un whisky al bar dovrà inoltre fare i conti, sempre a causa dei dazi, con un aumento dei prezzi per quelli in arrivo dall'Europa, quali l'iconico Johnnie Walker che fa capo a Diageo o il whisky irlandese Jameson di Pernod Ricard. Per una bottiglia di Scotch da 750 millilitri, una tariffa media di 1,92 dollari alla dogana potrebbe tradursi in un aumento del prezzo di oltre 12 dollari a bottiglia al bar, secondo un'analisi prodotta dalla società di ricerca economica John Dunham & Associates, ossia circa un dollaro in più a drink.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Titta Ferraro)
Published at: 2025-09-01 03:00:03
Still want to read the full version? Full article