Alla fine l'opzione più probabile è che - dopo le difficoltà e le resistenze di lunedì e di ieri - si torni a parlare delle trattative sui dossier più spinosi sabato, quando si cercherà di includere anche un altro punto - per ora sparito dai calendari - quello dell'Accordo di Parigi che stabilisce l'obbligo legale per i Paesi sviluppati di finanziare i più poveri. Il numero di nazioni che fino ad oggi ha presentato i propri Ndc - gli obiettivi climatici definiti da ciascuna capitale e centrali per contribuire all'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi - per il momento è fermo a 113 (su quasi 200 parti). Intanto a Bruxelles, il Parlamento europeo ha dato luce verde, con 379 voti a favore e 248 contrari, al nuovo target per il clima, con un taglio del 90% dei gas serra al 2040.
Published at: 2025-11-13 20:34:27
Still want to read the full version? Full article