Analizzando la produzione energetica tra il 2 e il 3 ottobre, emerge che il 32% proviene dal fotovoltaico, il 21% dall’eolico e il 13,8% da centrali turbogas, con solo il 9% del potenziale a gas utilizzato. “L’obiettivo europeo è raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 - ha sottolineato Luciano D’Alfonso (Pd), vicepresidente della Commissione Parlamentare d’inchiesta sul rischio idrogeologico -, azzerando le emissioni di gas serra, in linea con l’Accordo di Parigi del 2015, che mira a contenere l’aumento della temperatura globale entro due gradi. Nel corso del dibattito, moderato da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Sabatino Broccolini, commercialista e revisore legale dell’Odcec di Teramo: “La questione della transizione energetica è legata a doppio filo a quella dell’innovazione e della competitività delle imprese.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Luca Romano)
Published at: 2025-10-06 08:39:15
Still want to read the full version? Full article