Nel rapporto dell'Associazione Italiana Editori (AIE) si legge di come il mercato del libro nei primi mesi del 2025 abbia incoronato soprattutto la letteratura di genere, che ben si sposa con la comunicazione social, che ha portato persino alla creazione in quasi tutte le librerie di catena di un angolo Booktok, dove sono messi in bella mostra tutti i libri che hanno ottimi riscontri sui social e che quindi sono tra i più cercati dai giovani lettori, che ad oggi sono la fetta di consumatori più importante nel mercato editoriale. Uno dei maggiori cambiamenti che ha subito la vendita di libri di letteratura di genere è l'introduzione dei cosiddetti Trope, un termine anglofono che non serve ad altro se non a individuare l'archetipo a cui il libro risponde, i cliché che segue e le svolte narrative che decide di trattare. Anche gli scrittori e le scrittrici che li hanno sempre utilizzati per vendere un maggior numero di copie oggi ne stanno prendendo le distanze, perché i lettori stanno condannato sempre di più in massa l'uso di queste "etichette", spesso pubblicate nella quarta di copertina, perché rischiano di essere uno spoiler, e di impedire a chi legge di scoprire da sé di cosa tratta un romanzo.
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Erika Pomella)
Published at: 2025-08-05 11:17:05
Still want to read the full version? Full article