Adesso Pechino congela gli ordini da Boeing. E lancia l'"autarchia" contro i brand americani

Adesso Pechino congela gli ordini da Boeing. E lancia l'"autarchia" contro i brand americani


Dopo il Vietnam il presidente cinese è arrivato in Malaysia, puntando ad «approfondire la cooperazione strategica ad alto livello che è nell'interesse di entrambi i Paesi e favorisce la pace, la stabilità e la prosperità nella regione e nel mondo». La situazione di stallo sulle tariffe segna una grave battuta d'arresto in un mercato che un tempo rappresentava quasi un quarto delle consegne del colosso di Seattle (mentre il numero uno di Ryanair Michael O'Leary al Financial Times dice che se verranno imposti dazi sui 25 aerei che dovrebbe ricevere da Boeing a partire da agosto, «è molto probabile che ne ritarderemo la consegna»). Molti consumatori dicono di non sentire la mancanza dei prodotti a stelle e strisce, come il 29enne Chris Jia, designer grafico del Fujian: è cresciuto guardando cartoni animati americani e giapponesi e conserva ancora action figure di Transformers e personaggi di Toy Story nella sua libreria, ma quest'anno non ha visto nessun film di Hollywood.

Author: redazione@ilgiornale-web.it (Valeria Robecco)


Published at: 2025-04-16 03:00:02

Still want to read the full version? Full article