Giornalista, oltre che scrittore sempre impegnato, vincitore di numerosi premi letterari fra cui il Planeta, il Cervantes, il Principe de Asturias e in Italia il Grinzane Cavour nel 2004 e il Viareggio Versilia nel 2010, alla fine degli anni Ottanta, Mario Vargas Llosa è entrato in politica e nel 1990 si è candidato alle elezioni presidenziali in Perù, ma è stato sconfitto da Alberto Fujimori. Originario di Arequipa, in Perù, dove è nato nel 1936, ha trascorso i primi dieci anni a Cochabamba, in Bolivia, e ha sempre vissuto tra l'America Latina e l'Europa: a Parigi - dove ha frequentato Sartre di cui è diventato amico e su cui è tornato nel saggio Tra Sartre e Camus pubblicato da Scheiwiller - a Barcellona, Madrid, Londra, e anche in Italia. Ma molti sono i suoi romanzi, in cui ha spesso denunciato le dittature, i soprusi, il colonialismo: La Casa Verde, La zia Julia e lo scribacchino, La guerra della fine del mondo, I quaderni di don Rigoberto, La città e i cani, Lettera a un aspirante romanziere, Conversazione nella Catedral, Elogio della matrigna, La festa del Caprone, Pantaleón e le visitatrici, Storia di Mayta, Il Paradiso è altrove, I cuccioli.
Published at: 2025-04-14 16:52:24
Still want to read the full version? Full article