L’Ebitda si è attestato a 675 milioni, in flessione del 4% rispetto ai 703 milioni dell’anno precedente, per effetto del ritorno della produzione idroelettrica su livelli storici (nel 2024 si era registrato un +20%). Gli investimenti complessivi sono stati pari a 335 milioni, di cui 302 milioni in investimenti organici (+37%) e 33 milioni legati a operazioni di M&A tra cui l’acquisizione della centrale cogenerativa di Sesto San Giovanni da Edison. «Il piano industriale presentato a gennaio 2021, nonostante una seconda fase del Covid, la guerra e ora la cosiddetta guerra dei dazi, continua a dimostrare un’ottima resilienza», ha aggiunto nel corso della conference call precisando che «la società continua a crescere e dare il proprio contributo al Paese» nei processi di «decarbonizzazione e sviluppo dell’economia circolare».
Author: redazione@ilgiornale-web.it (Gian Maria De Francesco)
Published at: 2025-05-14 05:17:50
Still want to read the full version? Full article