Il 25 Aprile, ricorda l'Anpi "è Festa nazionale perché in quel giorno il Comitato Nazionale di Liberazione (CNL) con la voce del Partigiano Sandro Pertini dal microfono di Radio Milano Libera dichiarava lo sciopero generale e l'insurrezione nazionale contro gli occupanti nazisti e i suoi alleati fascisti che da li a qualche giorno firmarono la resa senza condizioni e fu la fine della guerra. Un giorno di liberazione, di festa e di unità nazionale che - ricorda - insieme alla sconfitta del nazifascismo e dell'occupazione tedesca, sanciva la ritrovata dignità di un popolo e la rinascita democratica del Paese". "Questo il significato e il valore del 25 Aprile - ribadisce l'Anpi - che nel suo 80° Anniversario è stato ancora una volta un giorno di grande e sentita partecipazione popolare che, nel contempo, ha riservato un doveroso rispetto al lutto nazionale per la scomparsa di Papa Francesco, ad Ancona come nelle centinaia di migliaia di altre celebrazioni che si sono svolte in tutto il Paese".
Published at: 2025-04-26 14:34:21
Still want to read the full version? Full article